Blog

6 aprile 2012

Nota di redazione all’articolo “La disapplicazione del cosiddetto milleproroghe ” del 11 novembre 2011

Archiviato in:  Anatocismo da staff  alle  20:07

Alla luce della sentenza della Corte Costituzionale n. 78/2012, già commentata con articolo del 05 aprile, appare doveroso dare atto al Giudice del Tribunale di Benevento, dott. Loffredo, che la Consulta ha recepito quanto tenacemente sostenuto dal giudicante in numerose sue pronunce emesse successivamente all’entrata in vigore della Legge n. 10/2011.

5 aprile 2012

Corte Costituzionale n. 78 del 05/04/2012

Archiviato in:  Anatocismo da staff  alle  10:17

In data 05/04/2012 è stata pubblicata l’attesa sentenza della Corte Costituzionale n. 78 che ha  dichiarato l’illegittimità  costituzionale  dell’art.2 comma 61 del decreto legge n.225 del 29.12.2010 coordinato con le modifiche apportate con la legge di conversione n.10 del 26.2.2011.

Come si evince dal provvedimento, la Corte ha ritenuto fondata la questione di illegittimità costituzionale della citata norma rispetto agli art. 3 e 117 I° comma Cost.

Dopo aver sommariamente esaminato i contapposti orientamenti giurisprudenziali in tema di decorrenza del termine di prescrizione della ripetizione dell’indebito per interessi anantocistici, la Corte ha ribadito il principio di diritto sancito dalle Sezioni Unite della Cassazione con la sentenza n. 24418/2010. A tal proposito la Corte Costituzionale ha concluso che “a parte la correzione relativa ai versamenti con carattere solutorio, la citata sentenza della Cassazione conferma l’orientamento della precedente giurisprudenza di legittimità” .

Esaminando l’art. 2 della legge n. 10/2011, norma che si autoqualifica di interpretazione dell’art. 2935 c.c., la Corte osserva che “essa è intervenuta sull’art. 2935 cod. civ. in assenza di una situazione di oggettiva incertezza del dato normativo, perché, in materia di decorrenza del termine di prescrizione relativo alle operazioni bancarie regolate in conto corrente, a parte un indirizzo del tutto minoritario della giurisprudenza di merito, si era ormai formato un orientamento maggioritario in detta giurisprudenza, che aveva trovato riscontro in sede di legittimità ed aveva condotto ad individuare nella chiusura del rapporto contrattuale o nel pagamento solutorio il dies a quo per il decorso del suddetto termine. Inoltre, la soluzione fatta propria dal legislatore con la norma denunziata non può sotto alcun profilo essere considerata una possibile variante di senso del testo originario della norma oggetto d’interpretazione.”

Pertanto secondo la Corte “la norma censurata, lungi dall’esprimere una soluzione ermeneutica rientrante tra i significati ascrivibili al citato art. 2935 cod. civ., ad esso nettamente deroga, innovando rispetto al testo previgente, peraltro senza alcuna ragionevole giustificazione.”

Inoltre, sempre secondo la Corte “ l’efficacia retroattiva della deroga finisce per ridurre irragionevolmente l’arco temporale disponibile per l’esercizio dei diritti nascenti dal rapporto stesso, in particolare pregiudicando la posizione giuridica dei correntisti “.

La retroattività della norma dichiarata incostituzionale entra altresì in conflitto con l’art. 6 della CEDU che integra  il parametro costituzionale espresso dall’art. 117 I ° comma Cost. 

La citata normativa internazionale infatti consente un intervento del legislatore sull’amministrazione della giustizia con efficacia retroattiva solo se giustificato da motivi imperativi di interesse generale.

Nel caso di specie, la Corte non ha ravvisato la sussistenza di tali motivi.

La declaratoria di illegittimità si estende anche al secondo periodo dell’art. 2 in base al quale “In ogni caso non si fa luogo alla restituzione di importi già versati alla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto legge”. I due periodi della norma infatti risultano tra di loro  strettamente connessi.

A questo punto è evidente infatti che, ai fini della decorrenza del termine di prescrizione del diritto del correntista alla ripetizione dell’indebito, troverà applicazione esclusivamente il principio sancito dalla Suprema Corte di Cassazione a Sezioni Unite n. 24418/2010 che pone la distinzione tra versamenti solutori e ripristinatori della provvista. Solo per i primi la prescrizione decorre dalle singole annotazioni in conto; per i secondi invece, come affermato dalla prevalente giurisprudenza, la prescrizione decorre dalla chiusura del conto.

Leggi la sentenza

17 gennaio 2012

L’eccezione di prescrizione sollevata dal correntista

Archiviato in:  Anatocismo da staff  alle  18:43

Segnaliamo una recente ordinanza emessa dal Tribunale di Benevento, GU dott. Loffredo, all’esito dell’udienza del 24/11/2011. La causa veniva chiamata per la riconvocazione del CTU, avendo il Giudice accolto la richiesta avanzata dalla Banca convenuta volta ad ottenere la formulazione di due ulteriori ipotesi di conteggio che tenessero conto di quanto statuito, in tema di prescrizione del diritto del correntista, dalla Corte di Cassazione a Sezioni Unite n. 24418/2010 e dal cd decreto milleproroghe convertito nella legge n. 10/2011. Tuttavia il Magistrato ha ritenuto di dover accogliere altresì una richiesta avanzata per la prima volta in udienza dal Legale di controparte. In particolare l’attrice ha chiesto che fosse affidato al CTU “ un ulteriore quesito specificando la partenza del conto corrente di cui si discute con saldo zero, poiché l’istituto della prescrizione, qualora applicabile, vale per entrambe le parti”.

Il dott. Loffredo ha dunque disposto, nell’assegnare l’incarico integrativo al CTU, che il consulente avrebbe dovuto tener conto altresì dell’eccezione di prescrizione sollevata da parte attrice azzerando il saldo a far data dal novembre del 1998.

Il provvedimento risulta altamente censurabile sotto molteplici profili di carattere processuale e sostanziale.

In primo luogo, come è noto, l’eccezione di prescrizione non è rilevabile di ufficio, ma deve essere sollevata tempestivamente a pena di decadenza. Nel caso di specie, mentre la Banca ha eccepito la prescrizione del diritto del correntista costituendosi in giudizio venti giorni prima della data indicata in citazione, l’attrice ha eccepito la prescrizione (non è dato comprendere di quale diritto)  per la prima volta in sede di conferimento dell’incarico integrativo al CTU, ossia in una fase istruttoria decisamente avanzata.

Sul piano sostanziale poi, si precisa che, nel caso che ci occupa, la Banca è esclusivamente convenuta e dunque non ha agito, nemmeno in via riconvenzionale, per far valere alcun diritto.

Pertanto, se l’Istituto ha la posizione formale e sostanziale di mero convenuto, quale diritto deve ritenersi prescritto? E dunque perché procedere all’azzeramento del saldo? E’ evidente infatti che, in virtù di quanto sancito dall’art. 2697 c.c., è esclusivamente l’attore a dover provare la fondatezza della propria pretesa.  L’azzeramento del saldo penalizza soltanto l’Istituto convenuto, determinando in capo al correntista un beneficio del tutto ingiustificato ed in contrasto con il principio dell’onere probatorio.

« Older PostsNewer Posts »